Bando Concorso letterario “Un racconto per pensare” III edizione

Concorso letterario “Un racconto per pensare” (prorogato al 21 marzo 2022)
REGOLAMENTO
- Il portale Locali per Pensare bandisce la III edizione del Concorso letterario “Un racconto per pensare”.
- Possono partecipare tutti i cittadini italiani, purché maggiorenni.
- Ogni partecipante può inviare un solo racconto, cioè un testo narrativo in lingua italiana. Sono ammessi al Concorso anche autori che hanno già partecipato in altre edizioni.
- Il racconto deve essere inedito e avere una lunghezza compresa fra un minimo di 6000 ed un massimo di 10.000 battute; le battute sono calcolate spazi inclusi e comprendono il solo testo del racconto inedito, escluse le battute dell’incipit comune (cfr. punto 8 del presente Regolamento). Non sono ammessi testi o riduzioni di testi già pubblicati o autopubblicati in raccolte, antologie, siti web, blog, print on demand in formato cartaceo, elettronico (e book) o audiolibro.
- L’opera iscritta al Concorso dovrà rimanere inedita fino alla proclamazione ufficiale dei vincitori.
- La formattazione del testo deve essere: Times New Roman, corpo 12, interlinea doppia.
- Il racconto è a tema libero ma deve contenere elementi in accordo con la filosofia dei Locali per pensare (v. Decalogo sul sito www.localiperpensare.it)
- Il racconto deve necessariamente avere il seguente incipit (l’incipit NON è calcolato nel numero di battute di cui al punto 4):
La città era particolarmente caotica, in realtà lo era sempre, ma quel giorno mi infastidiva. Senza rendermene conto iniziai a camminare più veloce, cercando di fuggire dal rumore che invadeva i miei pensieri. Arrivai nei pressi di un vicoletto e sul muro vidi una scritta: “Locale per Pensare”. Non l’avevo mai notata, mi incuriosì.
- Il racconto va inviato per posta elettronica accompagnato dalla ricevuta di versamento della quota (v. punto 15), dai propri dati in un documento a parte (nome, cognome, indirizzo postale, telefono e mail) a info@localiperpensare.it entro e non oltre il 28 febbraio 2022 con oggetto “Un racconto per pensare” III edizione.
- Una Giuria composta dai fondatori di Locali per Pensare, docenti, bibliotecari e scrittori, selezionerà una terzina finalista che sarà resa nota il 30 marzo e durante la Cerimonia di premiazione sarà proclamato il vincitore. Contestualmente sarà assegnato il “Premio creatività per pensare” al racconto più fantasioso e ricco di creatività.
- I racconti vincitori saranno letti ad alta voce e registrati da attori professionisti durante la Cerimonia di premiazione, pubblicati sul sito www.localiperpensare.it e sulla pagina Facebook Locali per Pensare.
- La Cerimonia di premiazione si terrà nel mese di giugno 2022 in un Locale per pensare d’Italia.
- I premi sono oggetti, idee, strumenti, voucher “per pensare” a sorpresa.
- I racconti finalisti saranno pubblicati in una raccolta antologica.
- La partecipazione al concorso prevede il versamento del diritto di segreteria di € 10,00 effettuabile all’IBAN: IT49C 3608 1051 38256 89365 6905.